-
Il Trading System e l'indicatore del corso sono a disposizione a codice aperto. Il materiale del corso comprende il Workspace Tradestation e il file .ELD (installabile su Tradestation) contenente la strategia, le funzioni e l’indicatore.
-
Imparerai in poco tempo a programmare in EasyLanguage anche se parti da zero e sarai in grado di tradurre in codice le tue idee di trading, oppure potrai semplicemente verificare in modo oggettivo se una strategia insegnata in un libro o in un corso funziona. Potrai inoltre programmare i tuoi indicatori, effettuare test sulle serie storiche per andare alla ricerca di nuove inefficienze da sfruttare e diventare completamente indipendente.
-
Imparerai tutto ciò che è possibile creare con Easylanguage, un linguaggio di programmazione semplice ma allo stesso tempo estremamente potente. Parleremo di variabili, input, funzioni dati, parentesi, skip words e punteggiatura. Capirai come identificare massimi e minimi relativi, come utilizzare il costrutto “if...then” nelle sue varianti e come richiamare da codice gli indicatori. Approfondiremo gli errori di compilazione più comuni e programmeremo da zero un indicatore custom.
-
Non parleremo solamente di programmazione: ti spiegherò nel dettaglio come lanciare le ottimizzazioni, come analizzarne i risultati e parleremo della differenza tra ottimizzazione classica e genetica. Capirai quando conviene utilizzare la prima e quando la seconda ed esploreremo nel dettaglio il funzionamento degli algoritmi genetici di ottimizzazione.
-
Ci sarà un intero capitolo dedicato alla volatilità: ti mostrerò 5 modi diversi per identificarla e i filtri operativi che utilizzo nei miei sistemi per individuare le compressioni e le espansioni di volatilità.
-
Imparerai tutto sugli Entry Orders e sugli Exit Orders, sulle varianti che esistono e su come “ragiona” Tradestation. Vedremo come assegnare dei nomi ai diversi ordini per differenziarli. Questo permetterà di creare maggiore chiarezza all’interno del codice, unire più logiche all’interno dello stesso Trading System, differenziare gli ordini quando vengono segnalati sul Trade Manager.
-
Parleremo della creazione di sessioni custom, di come modificare la Time zone, delle funzioni temporali e di strategie intermarket.
-
L’ultima sezione del corso è dedicata al Money Management: imparerai come variare il numero di contratti in base al sottostante, come adattare il numero di contratti alla volatilità del momento, come effettuare scaling in o scaling out, come impostare diversi tipi di stop loss e take profit (in pip o punti, monetari, basati sulla volatilità), come limitare il numero di operazioni che un sistema può effettuare in un giorno.
-
Chiuderemo in bellezza programmando un Trading System da zero: sarà l’occasione per mostrarti l’applicazione pratica di tutto ciò che hai imparato sulla programmazione con EasyLanguage.